Comune di Linguaglossa
Sospeso tra l'Etna e il mare, il Comune di Linguaglossa sembra sia stato fondato da re Ruggero nel 1145. Sembra che il nome derivi dalla terribile eruzione dell'Etna del 1169 che però risparmiò Linguaglossa. Il paese è costruito su sette colate laviche e fu dominato da Angioini, Aragonesi e Spagnoli.
Cosa vedere a Linguaglossa
Da vedere la Chiesa Madre con il soffitto a lacunari in legno dipinto, la Chiesa dell'Immacolata, la Chiesa di San Francesco di Paola con il suo magnifico portale, la Chiesa di San Rocco, la Chiesa dell'Annunziata, la Chiesa di Sant'Egidio, la Chiesa dei Santi Antonio e Vito e il Museo Messina Incopora.
Feste e Sagre a Linguaglossa
Da non perdere, i riti della Settimana Santa, il Carnevale, la Super Maratona dell'Etna a giugno, l'Etna Opera Festival tra luglio e agosto, la festa di San Rocco ad agosto, la festa di Sant'Egidio a settembre, la festa di San Martino a novembre e i riti del Natale.
Prodotti tipici di Linguaglossa
Tra i prodotti tipici, la salsiccia al ceppo, di particolare bontà, la cavolicella, una verdura locale, ma anche olio, salumi, vino e mustazzoli croccanti preparati con il vino cotto.
Informazioni su Linguaglossa
Provincia: Catania
Altitudine: 550 m slm
Popolazione: 5391
Santo Patrono: Sant'Egidio Abate
Festa: 1 settembre