Provincia di Siracusa

LUG 12-18
SIRACUSA, Provincia di Siracusa
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Civico 25
LUG 13
Palazzolo Acreide, Provincia di Siracusa
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Civico 25
LUG 21
Rosolini, Provincia di Siracusa
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Civico 25
LUG 22-02
Portopalo di Capo Passero, Provincia di Siracusa
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Civico 25
LUG 31
Avola, Provincia di Siracusa
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Civico 25
LUG 31
Cassaro, Provincia di Siracusa
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Civico 25
AGO 05
Francofonte, Provincia di Siracusa
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Civico 25
AGO 07
Ferla, Provincia di Siracusa
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Civico 25
AGO 21
Rosolini, Provincia di Siracusa
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Civico 25
AGO 21
Avola, Provincia di Siracusa
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Civico 25
AGO 22
Portopalo di Capo Passero, Provincia di Siracusa
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Civico 25
AGO 28
Noto, Provincia di Siracusa
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Civico 25
AGO 28
Carlentini, Provincia di Siracusa
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Civico 25
AGO 28
Buscemi, Provincia di Siracusa
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Civico 25
AGO 28
Avola, Provincia di Siracusa
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Civico 25
SET 01-03
Melilli, Provincia di Siracusa
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Civico 25
SET 02-05
Pachino, Provincia di Siracusa
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Civico 25
SET 04
Canicattini Bagni, Provincia di Siracusa
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Civico 25
SET 09
Canicattini Bagni, Provincia di Siracusa
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Civico 25
SET 26
Carlentini, Provincia di Siracusa
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Civico 25

Siracusa: storia e origini

La provincia di Siracusa nasce nella costa sud-occidentale della Sicilia e ragruppa anche l'isola di Ortigia, pittoresca nel suo paesaggio e molto gettonata a livello turistico. Già osannata da Marco Tullio Cicerone che la definì come le più belle tra le citta della Magna Grecia, Siracusa ha dato anche i natali a Santa Lucia e ospita ogni anno le rappresentazioni classiche all'interno del meraviglioso Teatro Greco.

Cosa fare a Siracusa: eventi, sagre e feste

La provincia di Siracusa, come tutte le altre in Sicilia, è ricca di eventi e iniziative sia di carattere gastronomico che di carattere culturale. Tra le più importanti sicuramente la Settimana Santa e la Pasqua, la festa della fragola ad aprile, il ciclo di rappresentazioni classiche tra maggio e giugno, organizzate dalla fondazione INDA e la festa di Santa Lucia, patrona della cittò, il 13 dicembre.

Siracusa: cosa mangiare

I prodotti tipici siracusani da non perdere comprendono il limone femminello siracusano IGP, la patata novella, vini, salumi e formaggi tipici, oltre ai pizzoli spesso preparati nei Comuni limitrofi. E ancora pasticceria siciliana tipica, paste di mandorla e la famosa cuccìa (grano cotto nell'olio o nella ricotta dolce), preparata in occasione della festa di Santa Lucia. annoverano soprattutto la scaccia, una sorta di focaccia con più strati e condita con pomodoro e caciocavallo ragusano grattucciato. Ma sono da assaggiare anche le impanate con carne di agnello, il formaggio ragusano Dop e tra i dolci, torrone, cubbaita, mucatoli e cassatelle.

Siracusa: cosa vedere

Tra i monumenti e le chiese da vedere a Siracusa ed Ortigia troviamo sicuramente il Duomo di Siracusa con il tempio di Minerva, il Palazzo Vemexio che è sede del Comune, la Chiesa di Santa Lucia alla Badia e la Fonte Aretusa. Ma ancora, il Castello Maniace, la Fontana Diana, il Teatro Greco e l'anfiteatro Romano, l'Orecchio di Dioniso, la tomba di Archimede e il Museo Archeologico Paolo Orsi.

Personalizza la tua esperienza di navigazione selezionando la zona di tuo interesse

Ricerca

Non ricordi la tua password?

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Emmè