LUG
31
Campofranco, Provincia di Caltanissetta
Dove Mangiare
Dove Dormire
FEB
11-13
Milena, Provincia di Caltanissetta
Dove Mangiare
Dove Dormire
AGO
06
Milena, Provincia di Caltanissetta
Dove Mangiare
Dove Dormire
AGO
12-15
San Cataldo, Provincia di Caltanissetta
Dove Mangiare
Dove Dormire
AGO
13
Milena, Provincia di Caltanissetta
Dove Mangiare
Dove Dormire
AGO
14
Sommatino, Provincia di Caltanissetta
Dove Mangiare
Dove Dormire
AGO
16
Butera, Provincia di Caltanissetta
Dove Mangiare
Dove Dormire
AGO
21
Acquaviva Platani, Provincia di Caltanissetta
Dove Mangiare
Dove Dormire
AGO
21
Milena, Provincia di Caltanissetta
Dove Mangiare
Dove Dormire
AGO
28
Mussomeli, Provincia di Caltanissetta
Dove Mangiare
Dove Dormire
AGO
28
Milena, Provincia di Caltanissetta
Dove Mangiare
Dove Dormire
AGO
28
Villalba, Provincia di Caltanissetta
Dove Mangiare
Dove Dormire
SET
01-04
Santa Caterina Villarmosa, Provincia di Caltanissetta
Dove Mangiare
Dove Dormire
SET
08
Gela, Provincia di Caltanissetta
Dove Mangiare
Dove Dormire
SET
11
Sutera, Provincia di Caltanissetta
Dove Mangiare
Dove Dormire
SET
11
Riesi, Provincia di Caltanissetta
Dove Mangiare
Dove Dormire
SET
11
Mussomeli, Provincia di Caltanissetta
Dove Mangiare
Dove Dormire
SET
18
Caltanissetta, Provincia di Caltanissetta
Dove Mangiare
Dove Dormire
SET
25
San Cataldo, Provincia di Caltanissetta
Dove Mangiare
Dove Dormire
SET
29
Caltanissetta, Provincia di Caltanissetta
Dove Mangiare
Dove Dormire
Caltanissetta: origini e storia
Caltanissetta è una delle province della Sicilia interna e sorge nei pressi del Fiume Imera. Il nome greco di Caltanissetta era Nissa e poi fu ribattezzata col nome di Caltanissetta aggiungendo la denominazione gal'at, cioè castello. La storia di Caltanissetta testimonia le dominazioni di popoli antichi che l'hanno abitata come i Sicani, gli arabi e ovviamente i greci.
Cosa fare a Caltanissetta: eventi, sagre e feste
Caltanissetta, come tutti i paesi e le province siciliane, celebra e organizza eventi, sagre e feste religiose che ogni anno attirano turisti, visitatori e gente della zona. Da non perdere, la Processione della Settimana Santa, durante il periodo pasquale, la Festa di San Giuseppe a Sommatino e la Sagra del Pomodoro Siccagno (secco, asciutto).
Caltanissetta: cosa mangiare
Oltre al celebra cannolo di ricotta, che sembra abbia avuto proprio a Caltanissetta i suoi natali, Caltanissetta è famosa per la ricotta di pecora, il pollo alla Nissena con caciocavallo, un formaggio tipico, e succo di limone e la cosiddetta Fuate, una focaccia farcita con pomodoro e sarde.
Infine, tra i prodotti più conosciuti potrete assaggiare l'Amaro Averna, un liquore ormai famoso in tutta Italia inventato dai Monaci dell'abbazia di Santo Spirito.