Comune di Geraci Siculo
Il paese, di origini liguri, deve il suo sviluppo alla famiglia dei Ventimiglia e il suo nome deriva dal greco ierax che vuol dire avvoltoio. Si trova in paese infatti la Falconeria, dove furono ospitati in passato diversi esemplari del rapace.
Cosa vedere a Geraci Siculo
Da vedere, i caratteristici vicoli tortuosi e le scalinate strette, la Chiesa di Santo Stefano con la sua splendida torre campanaria chiusa da una cuspide policroma maiolicata, la Chiesa Madre, la Chiesa del Collegio di Maria, la Torre di Engelmaro, la Chiesa di San Giacomo, la Chiesa di San Bartolomeo, la Chiesa di Santa Maria La Porta e quelle di San Francesco, San Rocco, San Giuliano e San Biagio.
Feste e Sagre a Geraci Siculo
Da non perdere, lil Carnevale, i riti della Settimana Santa, la festa del SS Crocifisso a maggio, la festa della Transumanza a maggio, la festa di Sant'Antonio di Padova a giugno, la festa di Maria SS Annunziata a luglio, la Cavalcata dei pastori a luglio, la Giostra dei Ventimiglia, la festa di San Giacomo e la festa di San Bartolomeo ad agosto,
Prodotti tipici di Geraci Siculo
Tra i prodotti tipici, i formaggi, l'olio, le carni, i dolci e i biscotti. In particolare, tra i dolci, le cassate ripiene di fichi secchi, uva passa, mandorle, nocciole e cioccolato, i frusciuletti tipieni di riccotta, gli agneddri pasquali, i vuccunetta e i serafineddi.
Informazioni su Geraci Siculo
Provincia: Palermo
Altitudine: 1077 m slm
Popolazione: 1900
Santo Patrono: San Bartolomeo
Festa: 24 agosto