Provincia di Ragusa

DIC 20-06
RAGUSA, Provincia di Ragusa
Dove Mangiare Dove Dormire
LUG 09-18
Vittoria, Provincia di Ragusa
Dove Mangiare Dove Dormire
LUG 09
Dove Mangiare Dove Dormire
LUG 17
Acate, Provincia di Ragusa
Dove Mangiare Dove Dormire
LUG 23-24
Acate, Provincia di Ragusa
Dove Mangiare Dove Dormire
LUG 28-05
Dove Mangiare Dove Dormire
LUG 30
Modica, Provincia di Ragusa
Dove Mangiare Dove Dormire
AGO 11
Chiaramonte Gulfi, Provincia di Ragusa
Dove Mangiare Dove Dormire
AGO 11
Chiaramonte Gulfi, Provincia di Ragusa
Dove Mangiare Dove Dormire
AGO 14
Giarratana, Provincia di Ragusa
Dove Mangiare Dove Dormire
AGO 16
Pozzallo, Provincia di Ragusa
Dove Mangiare Dove Dormire
AGO 17
Monterosso Almo, Provincia di Ragusa
Dove Mangiare Dove Dormire
AGO 24
Acate, Provincia di Ragusa
Dove Mangiare Dove Dormire
AGO 24
RAGUSA, Provincia di Ragusa
Dove Mangiare Dove Dormire
AGO 27-28
Vittoria, Provincia di Ragusa
Dove Mangiare Dove Dormire
SET 04
Monterosso Almo, Provincia di Ragusa
Dove Mangiare Dove Dormire
SET 04
Dove Mangiare Dove Dormire
SET 11
RAGUSA, Provincia di Ragusa
Dove Mangiare Dove Dormire
SET 14
Comiso, Provincia di Ragusa
Dove Mangiare Dove Dormire
SET 17
Monterosso Almo, Provincia di Ragusa
Dove Mangiare Dove Dormire

Ragusa: storia e origini

La provincia di Ragusa nasce nei pressi delle acque del Fiume Irminio e veniva chiamata anticamente Hybla Heraia. Ha visto le dominazioni di Greci, Romani, Bizantini, Arabi, Normanni, Svevi, Angioini e Aragonesi e oggi si pregia del titolo di Patrimonio mondiale dell'umanità. Per la sua conformazione, è soprannominata anche citta dei tre ponti perchè è stato necessario costruire tre ponti per facilitare la viabilità all'interno della provincia.

Cosa fare a Ragusa: eventi, sagre e feste

La provincia di Ragusa, come tutte le altre in Sicilia, è ricca di eventi e iniziative sia di carattere gastronomico che di carattere culturale. Tra le più importanti sicuramente la festa di San Giuseppe a marzo, la Settimana Santa, la festa di San Giorgio, patrono della città, la festa di Maria SS della Medaglia a Maggio, la festa di San Giovanni battista ad agosto e il Natale tra mercatini e presepi viventi.

Ragusa: cosa mangiare e bere

I prodotti tipici ragusani annoverano soprattutto la scaccia, una sorta di focaccia con più strati e condita con pomodoro e caciocavallo ragusano grattucciato. Ma sono da assaggiare anche le impanate con carne di agnello, il formaggio ragusano Dop e tra i dolci, torrone, cubbaita, mucatoli e cassatelle.

Ragusa: cosa vedere

Sono tanti i monumenti e i siti di interesse culturale da vedere a Ragusa, in primis Ragusa Ibla e il suo barocco, ovvero la città antica. Ma ancora, la Cattedrale dedicata a san Giovanni Battista, il Palazzo Vescovile Schininà, il Palazzo Zacco e il famoso Duomo di San Giorgio. Da non perdere anche il Palazzo Cosentini, il Palazzo della Cancelleria, il Giardino Ibleo, la Chiesa di San Giorgio Vecchio e la Chiesa dei Cappuccini.

Personalizza la tua esperienza di navigazione selezionando la zona di tuo interesse

Ricerca

Non ricordi la tua password?

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Emmè