Provincia di Palermo

DIC 19
PALERMO, Provincia di Palermo
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Il Cambusone
MAG 29
Corleone, Provincia di Palermo
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Il Cambusone
GIU 04-06
PALERMO, Provincia di Palermo
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Il Cambusone
GIU 13
Chiusa Sclafani, Provincia di Palermo
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Il Cambusone
GIU 18
Petralia Sottana, Provincia di Palermo
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Il Cambusone
GIU 24
Castelbuono, Provincia di Palermo
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Il Cambusone
GIU 29
Balestrate, Provincia di Palermo
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Il Cambusone
GIU 29
Isnello, Provincia di Palermo
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Il Cambusone
LUG 02-11
PALERMO, Provincia di Palermo
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Il Cambusone
LUG 03
Caltavuturo, Provincia di Palermo
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Il Cambusone
LUG 03
Castellana Sicula, Provincia di Palermo
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Il Cambusone
LUG 04
Petralia Soprana, Provincia di Palermo
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Il Cambusone
LUG 05
San Mauro Castelverde, Provincia di Palermo
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Il Cambusone
LUG 14-15
PALERMO, Provincia di Palermo
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Il Cambusone
LUG 17
Polizzi Generosa, Provincia di Palermo
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Il Cambusone
LUG 18
Polizzi Generosa, Provincia di Palermo
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Il Cambusone
LUG 18
Sciara, Provincia di Palermo
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Il Cambusone
LUG 18
Geraci Siculo, Provincia di Palermo
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Il Cambusone
LUG 20
Geraci Siculo, Provincia di Palermo
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Il Cambusone
LUG 21-25
Monreale, Provincia di Palermo
Dove Mangiare Dove Dormire
Ristorante
Il Cambusone

Palermo: storia e origini

La provincia di Palermo è anche capologuo della Sicilia e ha una storia molto antica di cui hanno fatto parte Greci, Romani, Arabi, Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi e Spagnoli. Il suo nome deriva dal greco Panormus che vuol dire "tutto porto".

Cosa fare a Palermo: eventi, sagre e feste

La provincia di Palermo, come tutte le altre in Sicilia, è ricca di eventi e iniziative sia di carattere gastronomico che di carattere culturale. Tra le più importanti troviamo la Settimana Santa e la Pasqua, il festino di Santa Rosalia patrona della città il 14 luglio. il festival internazionale del gelato artigianale a settembre e lo Street Food Fest a dicembre.

Palermo: cosa mangiare e bere

I prodotti tipici palermitani hanno il loro splendore nello street food. In particolare, panelle e crocchè, aranicne, cazzilli, sfincione palermitano, pani ca meusa (pane con la milza), i famosi anelletti al forno (una sorta di timballo di pasta riccamente condito), i cannoli, il buccellato e il famoso gelo di melone da gustare durante il periodo estivo. Vino e olio EVO sono da annoverare tra i prodotti tipici.

Palermo: cosa vedere

Palermo è un museo a cielo aperto ed è difficile girare per la città senza imbattersi in qualcosa di storico o di interesse culturale e artistico. In particolare da vedere: i quattro Canti, la Via Maqueda, il Teatro Politeama, i quartieti storici come la Vucciria, Ballarò, la Kalsa e il Capo ma anche l'Orto Botanico e il Duomo. Da vedere, ancora, la Chiesa della Martorana, la Cappella Palatina, il Palazzo dei Normanni, la Piazza Pretoria, la Zisa e San Giovanni degli Eremiti.

Personalizza la tua esperienza di navigazione selezionando la zona di tuo interesse

Ricerca

Non ricordi la tua password?

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Emmè