San Vito Lo Capo

LUG 22-24
San Vito Lo Capo, Provincia di Trapani
Dove Mangiare Dove Dormire
LUG 25-30
San Vito Lo Capo, Provincia di Trapani
Dove Mangiare Dove Dormire
MAG 23-29
San Vito Lo Capo, Provincia di Trapani
Dove Mangiare Dove Dormire
GIU 15
San Vito Lo Capo, Provincia di Trapani
Dove Mangiare Dove Dormire

Comune di San Vito Lo Capo
Borgo marinaro disteso su una baia tra Capo San Vito e Punta Solanto, il paese è conosciuto per le sue spiagge dorate e per la ricca vegetazione a macchia mediterranea. San Vito Lo Capo si caratterizza per i vicoli stretti e le case basse e bianche circondate da bouganvillee e ibiscus.

Cosa vedere a San Vito Lo Capo
Da vedere, la Cappella di Santa Crescenza, l'antica borgata di Conturrana di impronta araba, le torri Sceri, Isolidda, Impisu, Torrazzo e Roccazzo, sorte tra il XV e il XVI secolo. Vicino San Vito Lo Capo si può visitare la Riserva dello Zingaro, Scopello, la Grotta dell'Uzzo, la Tonnarella dell'Uzzo, il Museo Naturalistico, il Museo della civiltà contadina e il Museo della manna.

Feste e Sagre a San Vito Lo Capo
Da non perdere, il Festival degli aquiloni a maggio, la festa di San Vito, patrono, a giugno, la manifestazione Tempu ri capuna dedicata al pesce azzurro, a settembre e il famosissimo Cous Cous Fest a settembre.

Prodotti tipici di San Vito Lo Capo
Tra i prodotti tipici, il cous cous, i busiati, il pesto trapanese, i dolci e il gelato artigianale. In particolare da assaggiare il cosiddetto "caldo freddo" realizzato con una base di gelato, uno strato di pan di spagna imbevuto di liquore e una colata di cioccolata calda.

Informazioni su San Vito Lo Capo
Provincia: Trapani
Altitudine: 6 m slm
Popolazione: 4443
Santo Patrono: San Vito Martire
Festa: 15 giugno

Personalizza la tua esperienza di navigazione selezionando la zona di tuo interesse

Ricerca

Non ricordi la tua password?

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Emmè