Provincia di Trapani

LUG 09-07
Gibellina, Provincia di Trapani
Dove Mangiare Dove Dormire
LUG 10
Custonaci, Provincia di Trapani
Dove Mangiare Dove Dormire
LUG 10
Mazara del Vallo, Provincia di Trapani
Dove Mangiare Dove Dormire
LUG 22-24
San Vito Lo Capo, Provincia di Trapani
Dove Mangiare Dove Dormire
LUG 24
Custonaci, Provincia di Trapani
Dove Mangiare Dove Dormire
LUG 25-30
San Vito Lo Capo, Provincia di Trapani
Dove Mangiare Dove Dormire
LUG 27-31
TRAPANI, Provincia di Trapani
Dove Mangiare Dove Dormire
LUG 29-29
Calatafimi-Segesta, Provincia di Trapani
Dove Mangiare Dove Dormire
LUG 29-30
Partanna, Provincia di Trapani
Dove Mangiare Dove Dormire
AGO 06-07
TRAPANI, Provincia di Trapani
Dove Mangiare Dove Dormire
AGO 07-16
TRAPANI, Provincia di Trapani
Dove Mangiare Dove Dormire
AGO 07
Santa Ninfa, Provincia di Trapani
Dove Mangiare Dove Dormire
AGO 07
Petrosino, Provincia di Trapani
Dove Mangiare Dove Dormire
AGO 12-13
Salemi, Provincia di Trapani
Dove Mangiare Dove Dormire
AGO 12
Petrosino, Provincia di Trapani
Dove Mangiare Dove Dormire
AGO 14
Dove Mangiare Dove Dormire
AGO 18-21
Alcamo, Provincia di Trapani
Dove Mangiare Dove Dormire
AGO 26-28
Dove Mangiare Dove Dormire
AGO 28
Calatafimi-Segesta, Provincia di Trapani
Dove Mangiare Dove Dormire
AGO 28
Mazara del Vallo, Provincia di Trapani
Dove Mangiare Dove Dormire

Trapani: storia e origini

La provincia di Trapani è anche detta città tra i due mari per la sua particolare conformazioni. Nei secoli passati è stata chiamata Drèpanon e fu dominata e abitata da Elimi, Fenici, Cartaginesi, Romani, Arabi, Normanni e Aragonesi. Si tratta di una cittadina ricca di storia e monumenti che offre soprattutto paesaggi di mare meravigliose per vacanze in ogni periodo dell'anno.

Cosa fare a Trapani: eventi, sagre e feste

La provincia di Trapani, come tutte le altre in Sicilia, è ricca di eventi e iniziative sia di carattere gastronomico che di carattere culturale. Tra le più importanti sicuramente la rappresentazione di Trapani medeievale, la Settimana Santa con I Misteri di Trapani, il festival Stragusto a luglio, la festa di Sant'Alberto, patrono della città il 7 agosto e la festa della Madonna di Trapani il 16 agosto.

Trapani: cosa mangiare

I prodotti tipici trapanesi cominciano sicuramente con il cous cous, il piatto tipico per eccellenza, ma anche altri piatti a base di pesce come la ghiotta marinara, la bottarga di tonno e la ficazza. Ancora, le busiate, i tipici maccheroni fatti in casa e il pesto alla trapanese, rosso a differenza di quello genovese. Ancora, la salsiccia pasqualora, il sale marino tipico della zona vista la presenza delle Saline, i cannoli, la cassata siciliana e le famose sfince, frittelle ricoperte di zucchero.

Trapani: cosa vedere

Tra i monumenti e le chiese da vedere a Trapani ci sono moltissime chiese e diversi palazzi storici: la chiesta del Purgatorio, la cattedrale di San Lorenzo, il Palazzo Vescovile, la chiesa del Collegio dei Gesuiti, il Santuario della Madonna di Trapani e la chiesa di San Domenico. Tra i palazzi storici, da non perdere il Palazzo Cavarretta, il Palazzo dlle Giudecca, il palazzo d'Alì, il Palazzo Burgio, il Palazzo Fardella e infine il Museo Pepoli.

Personalizza la tua esperienza di navigazione selezionando la zona di tuo interesse

Ricerca

Non ricordi la tua password?

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Emmè